Family’s Island non è semplicemente un gioco.
E’ un percorso sotto forma di gioco, creato per stimolare un processo di comunicazione all’interno
della famiglia, tra genitori e figli.
Tutti i giorni, sotto i nostri occhi, si sviluppano nuovi sistemi e tecnologie che agevolano la
comunicazione.
Eppure nell’era dell’iper-comunicazione abbiamo smesso di parlare con le persone a noi più
vicine.
Per sentirci in comunicazione con gli altri abbiamo bisogno di chiuderci nei nostri smartphone,
ovunque noi siamo, a casa come in spiaggia o in montagna. In ogni momento della giornata.
Comunichiamo con i nostri amici virtuali e non con chi ci è seduto a fianco, di fronte, a due passi
da noi.
Non sappiamo chi siano le persone intorno a noi, forse neanche quelle più care.
Family’s Island è per chi ha deciso di non dare niente per scontato.
Per chi ha deciso di rompere questo schema innaturale e robotico.
Family’s Island spinge genitori e figli a parlare, ad ascoltare, a fare delle cose insieme, a
condividere e a collaborare, ridendo, scherzando, giocando.
Abbiamo tutti bisogno di comunicare di più e meglio con i nostri cari, soprattutto all’interno dei
nostri nuclei familiari. Abbiamo bisogno di conoscerci meglio e di comprenderci meglio, per
aiutarci.
Per sostenerci nel grande gioco della vita.
Ricordatevi che non avete in mano un semplice gioco.
Per quanto divertente e interessante possa essere (…o almeno, speriamo vivamente che lo sia!) siate
sempre consapevoli del fatto che state usando uno strumento che vi offrirà tantissimi spunti per
fare in modo che ognuno possa aprirsi, raccontarsi, ascoltare un pochino di più.
Le carte IO e NOI sono numerose e spaziano su tanti temi diversi.
Potete scegliere le domande che volete far uscire per prime e quelle che contengono argomenti per
voi difficili o sensibili possono essere tolte: questo non comprometterà la funzionalità del
gioco.
Family’s Island può essere usato in tutte le fasce di età, dai 7 anni in su.
SCOPO DEL GIOCO
Si guadagnano i cuori rispondendo alle domande IO e NOI.
La prima sfida consiste nel guadagnare 5 cuori e aggiudicarsi la “Medaglia Feliciona”, con la
seconda sfida si vince la “Coppa Eroica” con 10 cuori mentre con la terza sfida si diventa
“Supereroi della Famiglia” accumulando 15 cuori!
COME SI GIOCA
Si procede a turni sul tabellone lanciando il dado con i numeri.
Quando il giocatore cade su una delle caselle dove non ci sono scritte tira il secondo dado (NOI, IO
e PUOI FARLO) per capire da quale mazzo pescare la carta.
Le domande IO sono riferite a se stessi, mentre le carte NOI hanno come tema la famiglia.
Le carte PUI FARLO sono delle “penitenze” simpatiche.
Ci sono anche le caselle che fanno interagire direttamente con il tabellone (es: "Vinci un cuore") e
le caselle PUOI FARLO, in cui peschi direttamente la carta.
Se il giocatore non vuole rispondere alla domanda che ha pescato può dire "Sto Zitto/a !" e
rimetterla in fondo al mazzo. In questo caso, però, deve pescare una carta PUOI FARLO.
Una volta che il giocatore ha finito il suo turno passa il dado al giocatore successivo che a sua
volta lo lancia e avanza sul tabellone.
IL VINCITORE “Il giocatore che per primo ha accumulato il numero di cuori stabilito dalla sfida intrapresa (5, 10 o 15) vince la partita.
WayOut è una società specializzata nello sviluppo di
soluzioni di apprendimento basate sul gioco.
Il nostro campo di applicazione è il mondo delle Imprese e le nostre Learning Map si concentrano sui
temi più importanti della gestione aziendale:
Leadership, Management, Customer Experience, Marketing, Branding, Comunicazione, Talento e
Vendite.
Le nostre Learning Map sono costruite intorno al nostro principio ‘Si impara meglio quando ci si
diverte’ e sono essenzialmente dei giochi di società
che creano un ambiente di apprendimento altamente stimolante, generando un’interazione forte tra i
partecipanti, stimolando la comunicazione e la collaborazione.
Il Gioco è conversazione, condivisione e collaborazione.
Il ricavato del gioco:
Acquistando 'Family’s Island’ sostieni una raccolta fondi che servirà alla creazione di WayOut
Foundation.
WayOut Foundation sarà una comunità di crescita e miglioramento individuale, Human Friendly e Eco
Friendly, che nascerà a Firenze.
Studio, Ricerca, Servizio e Vita in Comune si tradurranno in un unico principio: “Love in
Action”.
Per realizzare questo progetto non basta la buona volontà. Abbiamo bisogno di risorse.
Per questo abbiamo messo a disposizione tutta la nostra competenza e tante giornate di lavoro a
titolo completamente gratuito, per realizzare questo Gioco e per realizzare questo progetto.
Tutto l’incasso di Family’s Island sarà devoluto alla raccolta fondi per la creazione della
Fondazione e quindi della Comunità.
Seguici per rimanere aggiornato sullo stato di avanzamento del nostro progetto.
+ 6€ di spese di spedizione
Tempi di spedizione 3/4 giorni
ATTENZIONE:
L'email che inserirai nel form sottostante dovrà essere uguale a quella del tuo account Paypal
e l'indirizzo fornito sarà quello di spedizione.
Se sei un'azienda e hai bisogno di ordinare contattaci su info@wayoutconsulting.it
LIBRERIA MARABUK
Indirizzo: Via Maragliano, 29, 50144 Firenze
Telefono: 055 360437
Orario di apertura: lun 13.00-19.30 – mar.-sab. 10.00-18.30
LIBRERIA LUCCALIBRI
Indirizzo: Viale Regina Margherita, 137, 55100 Lucca LU
Telefono: 0583 469627
Orario di apertura: 06.30-20.30 7 giorni su 7
SPAZIO CO-COSTANZA
Indirizzo: Via del Ponte alle Mosse, 32, 50144 Firenze
Telefono: 055 274 1095
Orario di apertura: 09.00-19.00 lun-ven
WayOut Consulting
Indirizzo: Via Maria Malibran, 47, 50127 Firenze
Telefono: 055 328 9958
Orario di apertura: 09.00-18.30 lun-ven Chiamare prima di venire
LIBRERIA MUSEO DEL TESSUTO
Indirizzo: Via Puccetti, 3, 59100 Prato PO
Telefono: 0574 611503
Orari: 10–19